giovedì 23 febbraio 2017

-


↠ Alle Tattoo: L'uomo dei record

Alessandro Bonacorsi, in arte Alle Tattoo, è un tatuatore quarantenne famoso in tutta Italia non solo per la sua bravura e per i suoi tatuaggi unici nel suo genere, ma soprattutto per essere il primo tatuatore in Italia ad essere entrato nel grande libro dei record. Sedute lunghe giornate intere o tatuare in posti assurdi hanno permesso al tatuatore di origini Modenesi di poter vantare questo riconoscimento.
Uno dei più famosi record stabiliti da Alle Tattoo è sicuramente quello della frase tatuata su 72 persone.

A seguire il link della notizia: 

http://www.ilrestodelcarlino.it/modena/curiosità/tattoo-guinness-carpi-1.1381459

mercoledì 28 dicembre 2016

↠Significato dei tatuaggi: Ancora

Il tatuaggio ad ancora banalmente sta a simboleggiare un legame profondo, intimo, con il mare. Non è un mistero il perché sia tra i più gettonati tra marinai e pirati, persone che devono proprio al mare la loro sopravvivenza.
Successivamente il tatuaggio si è diffuso anche tra coloro che col mare hanno poco a che fare.
Ecco i significati più profondi:
  • Sicurezza: l’ancora simboleggia la sicurezza offerta dalla terra ferma, unico strumento che garantisce alla nave di rimanere ferma nel mare agitato.
  • Fedeltà: l’ancora è inamovibile. L’ancora è saldamente agganciata al suolo. Per questo motivo simboleggia fedeltà nell’amicizia e nell’amore, e non è raro vederla tatuata su una coppia che vive un amore particolarmente intenso.
  • Stabilità: l’ancora è anche simbolo di stabilità, dato che fornisce un appiglio sicuro a qualcosa che, per sua stessa natura, è sempre in movimento e in agitazione. Per questo la troverete in chi si professa come punto fermo della vita di chi gli sta intorno.
Il tatuaggio con l’ancora è uno dei grandi classici dello stile old school, ma è stata ampiamente modificata ed adattata ha tutti gli stili, per essere in grado di soddisfare tutti i gusti.

↠Realizzazione Tattoo in Timelapse


↠Gli stili.

Ma cos'è un tatuaggio?
Da dove nasce questa pratica?
E quanti tipi di tatuaggi esistono?
Vediamo insieme quali sono gli stili più comuni ed apprezzati.

Old School
Di origine euroamericana, questo stile di tattoo ha tra le caratteristiche principale l’utilizzo di linee nette, colorazioni piatte (sfumature minime) e un massiccio utilizzo del nero e disegni “semplici”.
Fanno parte di questo stile disegni come rondini, pugnali, rose, pin up e simbologie marittime come il veliero o l’ancora.
Veliero con ancora Old school

New school
Questo stile si ispira alla “vecchia scuola” ma si esasperano le caratteristiche, si utilizzano colori vivaci e si realizzano disegni molto “cartoonizzati”.


Rondine New school

Tribale
Uno stile che si ispira a quelli della tradizione polinesiana o maori.
Le immagini raffigurate sono di solito, dei disegni astratti o degli animali, tutti con il loro relativo significato.
Essi sono categoricamente disegnati con il solo utilizzo dell’inchiostro nero ed hanno delle linee e dei contorni ben definiti.
Tatuaggio Maori
Realistici
Tattoo che hanno la caratteristica di riprodurre fedelmente la forma ideale dell’oggetto che si vuole raffigurare. Pieni di sfumature e chiaroscuri.


Tatuaggio Realistico 
Orientali/Giapponesi
I tatuaggi di questo stile si ispirano molto alle credenze orientali e spesso raffigurano soggetti come draghi, nuvole, samurai e carpe.
Un sotto stile dell’orientale è il Lettering: sono tatuaggi che rappresentano scritte che possono essere in giapponese, cinese, coreano o thailandese.


Carpa Giapponese
Biomeccanico
Il biomeccanico è un genere nato di recente, che utilizza disegni che rappresentano lacerazioni della pelle in cui si intravedono delle parti meccaniche interne o parti anatomiche.
E' uno degli stili più complessi ma di maggior impatto.


Tatuaggio Biomeccanico